Dal suo lancio ad oggi sono stati stanziati quasi oltre 4 milioni di euro per questo programma
che è andato sempre più affermandosi all’interno della comunità scientifica: sono stati più di
2300 i progetti presentati nelle prime sei edizioni dedicati a varie aree terapeutiche e
56 quelli finora finanziati.
Attraverso questa iniziativa Fondazione Roche intende perseguire l’obiettivo di sostenere la ricerca
indipendente, quella portata avanti dai giovani ricercatori under 40 che ogni giorno hanno il coraggio
di seguire nuove strade, di superare i fallimenti dando prova di tenacia, dedizione e creatività e di
portare avanti, spesso nel silenzio dei laboratori, qualcosa di grande: il progresso della salute.
Perchè in Italia, la ricerca è viva.
Anche per la VII edizione, Fondazione Roche ha confermato il proprio impegno nel finanziamento della ricerca indipendente mettendo a disposizione 400.000 euro a favore di 8 progetti di ricerca e lasciando l’esclusiva titolarità di ogni invenzione o diritto generato nell’ambito del progetto di ricerca agli enti partecipanti, a conferma dello spirito di indipendenza dell’iniziativa.
8 finanziamenti, del valore di 50.000 euro ciascuno, saranno orientati a sostenere i progetti nelle seguenti aree:
Verranno assegnati 2 finanziamenti per progetti candidati nelle aree di Oncologia e Neuroscienze, 1 finanziamento nelle aree Ematologia Oncologica, Coagulopatie ereditarie e Oftalmologia, 1 finanziamento al miglior progetto nella graduatoria finale
indipendentemente dall’area di appartenenza.